MAURIZIO VEZZOSI

Chi sono

Maurizio Vezzosi è nato ad Arezzo nel 1989. È analista geopolitico e reporter. Si occupa degli scenari globali, con particolare attenzione allo spazio post-sovietico.

Maurizio Vezzosi, analista e reporter freelance nasce ad Arezzo nel 1989.

Laureato in relazioni internazionali presso l’Università di Roma “La Sapienza”.

Negli anni ha collaborato con canali tv e testate quali l’Espresso, Limes, il centro studi di Einaudi “Quadrante Futuro”, l’Atlante geopolitico di Treccani, l’ Istituto di Studi Politici “S.Pio V” ,la “SISM” (Società Italiana di Storia Militare), RSI Televisione Svizzera, LA7, Rete4.

A partire dal 2015 ha raccontato il conflitto che insanguina il Donbass dal 2014 trascorrendo alcuni mesi all’anno nei territori dell’Ucraina orientale insorti contro il governo di Kiev e affiancando l’analisi geopolitica e geostrategica al lavoro svolto sul campo dalla linea del fronte.

Nel 2016 si è recato in Libano dove ha potuto documentare le ripercussioni della crisi siriana sui fragili equilibri del Libano.

Interessato alle trasformazioni e agli sviluppi sociali economici e politici all’interno dello spazio post-sovietico è specializzato nello studio dei fenomeni legati alla radicalizzazione islamica e al jihadismo con attenzione particolare rivolta ai territori del Caucaso settentrionale, Uzbekistan e Kirghizistan. Tra il 2017 e il 2019 ha trascorso lunghi periodi in questi territori compiendo ricerca sul campo.

Nel quadro della transizione politica che interessa la Bielorussia, nel 2021 ha seguito da Minsk i lavori dell’Assemblea Nazionale.

Tra la primavera e l’estate del 2021 ha documentato il contesto armeno post-bellico – seconda guerra del Nagorno Karabakh – seguendo da Erevan gli sviluppi pre e post elettorali legati alle elezioni presidenziali tenutesi lo stesso anno.

È inoltre intervenuto in veste di relatore all’interno di numerose iniziative pubbliche, conferenze, trasmissioni televisive e radiofoniche; presso l’Università “La Sapienza” ha tenuto alcuni seminari sul conflitto ucraino e sulle trasformazioni delle società post-sovietiche.

Nel 2022, dopo aver seguito dalla Bielorussia il referendum costituzionale, le trattative russo-ucraine, e sul campo l’assedio di Mariupol, sta proseguendo a documentare la nuova fase del conflitto ucraino. È assegnista di ricerca presso l’Istituto di studi politici “S. Pio V”.

 

 

 
 

Contattami

Iscriviti alla Newsletter

Prossimi eventi

Seguimi su Facebook

Seguimi su Telegram

Seguimi su Linkedin