MAURIZIO VEZZOSI

Chi sono

Maurizio Vezzosi è nato ad Arezzo nel 1989.


E’ laureato in Relazioni Internazionali presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Collaboro con L’Espresso, Limes, il centro studi di Einaudi “Quadrante Futuro”, l’ Atlante geopolitico di Treccani, l’Istituto di Studi Politici “S.Pio V” e la “SISM” (Società Italiana di Storia Militare).

Nel 2015 ha trascorso alcuni mesi nei territori orientali dell’Ucraina insorti contro il governo di Kiev documentando con il conflitto che insanguina il Donbass dal 2014. Nel 2016 hoatrascorso alcuni mesi in Libano documentando il dramma della crisi siriana nelle sue ripercussioni d’oltreconfine. Dal Caucaso settentrionale ha documentato la radicalizzazione islamica ed il jihadismo nello spazio post-sovietico, di cui segue con attenzione le trasformazioni. Nel 2018 ha lavorato nuovamente nei territori dell’Ucraina orientale documentando la situazione sulla linea del fronte: nello stesso anno ha trascorso un periodo consistente tra Uzbekistan e Kirghizistan per documentare la situazione sociale delle due repubbliche post-sovietiche in particolare rispetto alla radicalizzazione islamica. Nel quadro della transizione politica che interessa la Bielorussia, nel 2021 ha seguito da Minsk i lavori dell’Assemblea Nazionale.
Tra la primavera e l’estate del 2021 ha documentato il contesto armeno post-bellico, seguendo da Erevan gli sviluppi pre e post elettorali.

E’ intervenuto in numerose iniziative pubbliche, conferenze, trasmissione televisive e radiofoniche: presso l’Università “La Sapienza” ho tenuto alcuni seminari sul conflitto ucraino e sulle trasformazioni delle società post-sovietiche. Si sta occupando di una ricerca sulla radicalizzazione islamica nella Russia postsovietica che verrà pubblicata dall’Istituto “S. Pio V”. (Sandro Teti editore).